Centro Studi UNSIC si costituisce formalmente a maggio del 2011 per iniziativa di UNSIC – Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori; per il conseguimento dell’oggetto sociale ha promosso, sin dalla sua costituzione, la realizzazione di studi, ricerche, indagini e analisi, come anche l’organizzazione di seminari, convegni ed eventi divulgativi su tematiche di specifico interesse in ambito economico e sociale.

L’attività di Centro Studi UNSIC si fonda sull’applicazione a tutto tondo del metodo scientifico per la disamina degli argomenti oggetto di trattazione e approfondimento. L’imparzialità e obiettività dei modelli di analisi conferiscono, da sempre, qualità e autorevolezza ai prodotti e servizi che sono messi a disposizione dell’utenza.

Nel corso del tempo Centro Studi UNSIC ha costantemente affinato i processi di elaborazione delle proprie indagini, anche avvalendosi della collaborazione di consulenti ed esperti nella multiforme dimensione dello scibile.

Beneficiari principali dei prodotti e servizi di Centro Studi UNSIC sono le associazioni settoriali/territoriali e gli enti strumentali dell’ente promotore UNSIC – Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori, con cui si è progressivamente consolidato un rapporto di fattiva cooperazione.

Fanno parte del Consiglio Direttivo di Centro Studi UNSIC:

  • Carlo Parrinello (Presidente)
  • Rosa Romeo (Vice Presidente)  
  • Luca Cefisi.
REGOLAMENTO
STATUTO SOCIALE
REGOLAMENTO
STATUTO SOCIALE

Consiglio Direttivo di Centro Studi UNSIC

Carlo Parrinello
Presidente
Rosa Romeo
Vice Presidente
Luca Cefisi
Consigliere

Comitato Tecnico Scientifico

Alessandro Ceci

Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus.

Francesca Faggioni

Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus.

Angelo Frascarelli

Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus.

Giuseppe Mosa

Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus.